top of page

Cronache Di Una Inconfessabile Vergogna

  • ARS Ventuno
  • 15 gen 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Cronache Di Una Inconfessabile Vergogna

Anche quest'anno ARS Ventuno commemora la Giornata della Memoria

con una lettura scenica da L'Istruttoria di Peter Weiss e I Sommersi e i Salvati di Primo Levi

Domenica 27 Gennaio

Ore 17

al Teatro Ruggeri di Guastalla

regia di Antonella Panini

In un’aula del Tribunale di Francoforte sul Meno tra il 63 e il 65 si ascoltano testimoni e imputati, nel processo controUfficiali SS e funzionari del Lager di Auschwitz. L’istruttoria di Weiss racconta teatralmente quel momento in cui si giudica il più grande crimine commesso dall’umanit contro se stessa.

Per questa lettura scenica, Antonella Panini, orchestra in una dinamica serrata, brani da L’istruttoria con le parole di Primo Levi del suo I sommersi e i salvati che suonano a commento e riflessione degli atti processuali e rispondono a domande e temi contemporanei improrogabili. Si creano così in scena due piani della memoria e del tempo: quello del ricordo e quello dell’oblio, quello del pas-sato e quello del presente. L’ accento è posto non solo sulle atrocità testimoniate ma su ciò che ha generato una tal degenerazione umana, affinchè la memoria non sia ricordo ma responsabilità nell’agire quotidiano di ognuno e attenzione al presente.


 
 
 

Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
CHI SIAMO

Ars Ventuno prima di tutto è un progetto didattico e culturale; E’ un centro delle arti che crea opportunità di espressione e creazione.

Il progetto concerta artisti, idee, percorsi formativi, sensibilità, entusiasmi per realizzare un sogno condiviso che crede nel valore e nella forza innovatrice della cultura e del sapere.

INDIRIZZO

0522 642744 - 3466062486

 

Via I Maggio 18/a
Correggio (RE)

P. IVA 02140540358

 

info@arsventuno.it

CON IL PATROCINIO
SOSTENUTA DA

© 2017 by Francesca Amezzani

bottom of page