FORMAZIONE:
1978-1987 Si forma alla Scuola di Balletto Classico Liliana Così è Marinel Stefanescu
Continua la sua formazione perfezionandosi con i Maestri Rene Lejenne e Donatella Sturammo di Aterballetto
1988 Entra a far parte della Compagnia di ricerca coreografica 'Elleboro' ed apre la sua formazione alle varie tecniche di Danza Contemporanea studiando con Larrio Ekson, Carolin Carlson, Teri Weikel, Federica Parretti, Maud Carlson, Gui Poggilli
1989-1995 Danza in 'Mosaic', 'Circuit', 'Labirint', 'Nog Smoking', 'Il filo di sabbia', coreografie di Carlos Itturioz danzatore del Frankfurt Ballet con il quale la compagnia Elleboro stringe una forte collaborazione
1996 Incontra la Danza Sensibile di Claude Coldy
Partecipa a seminari in studio e in natura( foresta, mare, campo di ulivi)
Danza in ' Riflessi' spettacolo itinerante ideato da Claude Coldiy in Francia e Germani
1997-1998 Danza ' L'amore non è mai un incidente di percorso' di Jean Yves Gionoux
Collabora con l'associazione di Torino 'Eskene Danza' partecipando a 'Percorsi', evento culturale ed artistico all'interno di spazi e strutture architettoniche in varie città
1999-2000 Studia Dana Butho, Hata Yoga, è partecipa a laboratori di teatro danza con Michele Abbondanza, RaffaellaGiordano, Giorgio Rossi
2000 Partecipa in qualità di danzatrice e coreografa allo spettacolo di Teatro Danza 'Fedra' di M. Cvetaeva per la regia di Antonella Panini presentato al Festival di Teatro di Asti
2001-2006 Continua il suo percorso di ricerca nella danza e nel teatro danza incontrando maestri importanti come Dominique Dupuy e Hervè Diasnas
2005-2008 Segue il corso di formazione alla Danza Sensibile con Claude Coldy ottenendo il diploma di insegnante in Danza Sensibile
2009-2012 Continua la sua ricerca sul movimento seguendo seminari residenziali con Ivan Wolfe (Conctat e Movement Research) Inaki Anzpillaga (compagnia Ultima Vez di Wim Vandekeybus).
2013-2014 Partecipa a seminari residenziali condotti da Julie Stanzak (danzatrice storica del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch) sulla poesia e necessità del movimento creativo
2015-2017 partecipa al progetto 'Segni Mossi ' per bambini ed adulti per indagare la relazione tra danza e segno grafico con l'obiettivo di esplorare la connessione tra le qualità espressive del movimento del corpo e quelle del tratto spontaneo
Attualmente dirige ed insegna danza contemporanea nella Scuola di Danza di Novellara (Danzastudio) , collabora nell'ambito dell'educazione alla Danza con Ars ventuno a Correggio e conduce laboratori (scuola di infanzie e scuola primaria) di danza creativa/espressiva.
LUCIANA GUIDI
